Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4197044@

San Vincenzo Ferrer predica il rosario e misteri del rosario (dipinto, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ferrari Paolo, Ferrari Paolo

Un' unica cornice lignea racchiude i nove dipinti. Quello centrale, mistilineo e centinato, raffigura la predica di un giovane frate che pare vestire l'abito bianco dei domenicani e ai cui piedi sembra di intavvedere una colomba e la tromba, il che lo farebbe identificare con San Vincenzo Ferrer; egli regge il rosario nella sinistra, mentre alza la destra nel gesto di parola, altro caratteristico attributo del santo, rivolgendosi a una folla di uomini e donne.Gli altro otto dipinti, di forma ovale, disposti attorno ad esso rappresentano i Misteri del Rosario: dall'alto, in senso orario, compaiono Crocifissione, Cristo coronato di spine, Orazione di risto nell'orto di Getsemani, Visitazione, Annunciazione, Natività di Gesù, Flagellazione di Cristo, Salita di Cristo al monte Calvario. Lo stato conservativo non consente una buona lettura delle tele nei particolari..

Lingua:

it

Soggetto:

San Vincenzo Ferrer predica il rosario e misteri del rosario

Formato:

varie: altezza dipinto centrale 75//larghezza dipinto centrale 50//larghezza 8 dipinti ovali 35

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

sec. XVIII; 1734 - 1734

Copertura:

Emilia Romagna (PR) - Sissa

Ambito geografico:

- Sissa (PR), Emilia Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00153939

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bacchini A., 1973; bibliografia specifica: Dall'Olio E., 1977

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Musso Saverio; Musso Saverio, Madonna del Rosario con San Domenico, San Vincenzo Ferrer e misteri dei rosario (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3987958@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ioanetus Petrus Paulus; Ioanetus Petrus Paulus, predica di frate domenicano sui misteri del Rosario (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8164148@

consulta la scheda esterna
Immagine

Predica di san Vincenzo Ferrer

Regione Umbria
oai:regione_umbria:21979

consulta la scheda esterna
Immagine

Ingrosso G; Ingrosso G, San Vincenzo Ferrer predica (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4846176@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link