Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4199839@

Figure di Santi e San Gregorio che approva la regola benedettina (dipinto)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Lanzani Bernardino, Lanzani Bernardino

Sulla controfacciata della chiesa è raffigurato l'angelo annunziante e laMadonna. Lungo le pareti una serie di figure di santi e apostoli, in piedi, affiancano l'apertura delle finestre. Sotto di loro corre un fregio a grottesche, con putti e personificazioni fantastiche, che di tanto in tanto cede il posto a specchiature centrali dove sono poste le seguenti scene:Il re Agilulfo dona a Colombano il territorio di Bobbio (controfacciata),Il Sacrificio di Isacco (due scene nel transetto), La Pasqua Ebraica e ilsacrificio degli Agnelli (due scene nel transetto), La raccolta della Manna (due scene nel transetto). Lungo la navata centrale sotto il fregio continuo (sul quale sono anche iscrizioni), sono raffigurati gli angeli recanti gli strumenti della Passione di Cristo. Sulla mezzaluna dell'Arco di Trionfo è raffigurato Papa Gregorio Magno che, seduto sul trono, approva la regola di San Benedetto ispirato da una colomba che gli parla in un orecchio. In basso si vedono un gruppo di

Lingua:

it

Soggetto:

Figure di Santi e San Gregorio che approva la regola benedettina

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

sec. XVI; 1526 ca. - 1530 ca

Copertura:

Emilia Romagna (PC) - Bobbio

Ambito geografico:

- Bobbio (PC), Emilia Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00237110

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bertacchi D., 1859; bibliografia specifica: Cipolla C., 1904; bibliografia specifica: Mariani M., 1905; bibliografia specifica: Ferrari E., 1915; bibliografia specifica: Gronau G., 1928; bibliografia specifica: Balducci H., 1936; bibliografia specifica: Tosi M., 1980; bibliografia specifica: Morani D., 1948; bibliografia specifica: Fanciulli Pezzini A., 1950; bibliografia di confronto: Mandelli E., 1962; bibliografia di confronto: Mandelli E., 1963; bibliografia specifica: Fiori G., 1965; bibliografia specifica: Tosi M., 1980; bibliografia specifica: Calvani A., 1981; bibliografia specifica: Tosi M., 1983; bibliografia specifica: Ceschi Lavagetto P., 1982; bibliografia specifica: Tanzi M., 1988; bibliografia specifica: Frangi F., 1988

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

De Mura Francesco; De Mura Francesco, San Simplicio espone la regola benedettina (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2399876@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mausonio Giovanni Paolo (1599 - 1616), PAPA INNOCENZO III APPROVA LA REGOLA FRANCESCANA

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_87954

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Lorenzetti Pietro, papa Onorio III approva la regola carmelitana

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_57213

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Viviani Antonio (1560/ 1620) , papa Onorio III approva la regola francescana

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_1131

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link