Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4208559@

Architetture illusionistiche; figure allegoriche femminili; angioletti (decorazione pittorica, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Alessandri Antonio, Alessandri Antonio

Decorazione monocroma grigia, con tocchi in oro e verde: nel fondo dell'abside è dipinta una finta ancona barocca a timpano spezzato e pilastri laterali, riccamente decorata da volute e mensole che incorniciano la nicchia centrale per statua devozionale ed un soprastante ovato dipinto di epoca precedente; davanti ai pilastri sono due finte statue allegoriche in monocromo oro su piedistallo, raffiguranti a sinistra la Purezza col giglio, a destra la Carità col cuore, entrambe precipue virtù mariane. Sulla parete sinistra è una finta balconata, su quella destra un'incorniciatura architettonica allo sguancio della finestra. Nella cupoletta le architetture si aprono su di un occhio di cielo dove volano due angioletti con corona di stelle, cherubi e la colomba. Sull'arco d'ingresso è un cartiglio sagomato con iscrizione dedicatoria tra volute architettoniche.

Lingua:

it

Soggetto:

Architetture illusionistiche; figure allegoriche femminili; angioletti

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

sec. XVIII; 1741 - 1741

Copertura:

Emilia Romagna (PC) - Fiorenzuola d'Arda

Ambito geografico:

- Fiorenzuola d'Arda (PC), Emilia Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00103744

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Coccioli Mastroviti A., 1989; bibliografia specifica: Rabitti D./ Carbonari L., 1991; bibliografia specifica: Cappella Santissimo, 1997

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Dandini Pietro; Dandini Pietro, figure allegoriche femminili e architetture illusionistiche (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5093423@

consulta la scheda esterna
Immagine

Dandini Pietro; Dandini Pietro, figure allegoriche femminili e architetture illusionistiche (soffitto dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5093427@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ghidetti Gaetano; Bresciani Antonio; Ghidetti Gaetano; Bresciani Antonio, motivi decorativi geometrici; figure allegoriche femminili; angioletti; angioletti reggistemma; angioletti reggicorona (decorazione pittorica, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4172722@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tassi Agostino; Tassi Agostino, figure allegoriche femminili/ vaso con fiori/ angioletti con anfora (dipinto murale, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11470468@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link