San Siro (altare, opera isolata)
Tipo:
altare; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
L'altare ha il paliotto di forma trapezoidale, con profili in marmo bianco più volte modanati: il fronte è in mischio con al centro, entro un ovale, bassorilievo in marmo bianco raffigurante il vescovo Siro benedicente. A destra un angioletto regge il pastorale; a sinistra, dietro al santo, spunta il basilisco. I fianchi del paliotto sono arricchiti da due angeli, le cui gambe sono avvolte da una spirale di foglie d'acanto. Dei tre gradoni, in marmi mischio e giallo Siena, il secondo è definito lateralmente da due volute a "s", il terzo, con superficie modanata a "s" si conclude alle estremità con teste ricciute di cherubini. IL tabernacolo presenta lateralmente lesene, profilate da volute, da cui pendono ghirlande di casmpanule: si conclude in alto con bassorilievo a forma di colomba bianca, circondata da raggiera a fasci, in marmo giallo Siena.
Lingua:
it
Soggetto:
San Siro
Formato:
cm., altezza: 280; larghezza: 400; profondità 100
Materia e tecnica:
marmo/ scultura/ intarsio
Data:
sec. XVIII; 1700 - 1799 ante
Copertura:
Liguria (GE) - Santa Margherita Ligure
Ambito geografico:
- Santa Margherita Ligure (GE), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00030014
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale