Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4257213@

episodi del Vecchio e Nuovo Testamento (decorazione pittorica, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Carrega Maurizio, Carrega Maurizio

La volta a botte dell'Oratorio mostra una raffinata decorazione in stucco bianco su fondo verde, come motivi floreali stilizzati, festoni di foglie e frutta retti da amorini, volute, grosse rosette, motivi a conchiglia, medaglioni, girali etc. Entro cornici sagomate in stucco bianco sono i dodici affreschi del pittore portorino Maurizio Carrega, rappresentanti Scene del Vecchio e Nuovo Testamento, i cui episodi si riferiscono a episodi incentrati sul tema della morte, della sepoltura e a miracoli e opere di misericordia. Al centro della volta è raffigurata, secondo una iconografia consueta, la Vergine che indica Gesù come 'Salvator mundi' e in un altro affresco è raffigurata la Madonna della Misericordia. Infine, in fondo, nei tre riquadri sopra l'altare, è rappresentato al centro Dio Padre tra le nubi e ai lati i quattro Evangelisti, con i rispettivi simboli. I colori nell'insieme sono caldi, giocati sul giallo, l'aranciato, il rosso, il marrone, l'azzurro etc., ma in cattiva condizione.

Lingua:

it

Soggetto:

episodi del Vecchio e Nuovo Testamento

Formato:

larghezza: 700; lunghezza: 2000

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco; stucco

Data:

sec. XVIII; 1784 - 1786

Copertura:

Liguria (IM) - Ventimiglia

Ambito geografico:

- Ventimiglia (IM), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00032299

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rossi G., 1859; bibliografia specifica: Rossi G., 1888; bibliografia specifica: Orengo E.., 1922; bibliografia specifica: Orengo E., 1959; bibliografia specifica: Bono F. A., 1931; bibliografia specifica: Biblioteca pubblica, 1981; bibliografia specifica: Viola E., 1981

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

episodi del Vecchio Testamento (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3587072@

consulta la scheda esterna
Immagine

Colloca; Colloca, episodi del Vecchio Testamento (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3553641@

consulta la scheda esterna
Immagine

Altomonte Giacomo; Altomonte Giacomo, episodi del Vecchio Testamento (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5571412@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cigheri Vincenzo; Bernardi Filippo; Cigheri Vincenzo; Bernardi Filippo, episodi del Vecchio Testamento (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5053075@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link