popolo di Israele giunto in vista della Terra Promessa (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Carrega Maurizio, Carrega Francesco, Carrega Maurizio, Carrega Francesco
A destra è raffigurato un folto gruppo di persone (il popolo di Israele). Al centro del gruppo è un uomo con veste rossa, che indica la terra promessa. Attorno a lui soldati con lance e elmi. In primo piano a destra una donna, con una veste blu e il corpo fortemente illuminato, che alatta un bambino; vicino a lei un'altra donna guarda verso la terra promessa, torcendo la figura. Altre figure intorno a quest'ultima, tra cui una donna col manto rosso e un bambino vicino, e un uomo di spalle nell'angolo sinistro del quadro, indicano con le mani e guardano verso la città che si intravede sullo sfondo. Sullo sfondo a destra, su una roccia con alberi, è raffigurato Dio che indica due angeli alati, i quali trasportano il corpo di Mosè morto. La composizione si articola su tinte abbastanza vivaci, come i rossi del manto di Mosè e di altri personaggi, i chiari di alcuni incarnati e gli azzurri di altri manti. La tela è inserita in una cornice in stucco bianco; in alto sono volute e foglie accartocciate che formano un motivo a conchiglia, sormontato da una testina d'angelo. In basso volute e foglie accartocciate.. Personaggi: Dio Padre; Mosè. Figure: angeli. Figure maschili. Figure femminili
Lingua:
it
Soggetto:
popolo di Israele giunto in vista della Terra Promessa
Formato:
altezza: 240; larghezza: 177
Materia e tecnica:
tela/ pittura a tempera
Data:
seconda metà sec. XVIII; 1750 - 1799
Copertura:
Liguria (IM) - Ventimiglia
Ambito geografico:
- Ventimiglia (IM), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00032317
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rossi G., 1859; bibliografia specifica: Rossi G., 1888; bibliografia specifica: Bono F. A., 1931; bibliografia specifica: Bibliteca pubblica, 1981; bibliografia specifica: Viola E., 1981
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale