Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4298753@

Liberazione di Boemondo, condottiero dei crociati (dipinto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Benso Giulio, Benso Giulio

San Leonardo, con dalmatica damascata color oro profilata in rosso, è raffigurato a sinistra sullo sfondo di una tenda militare a righe gialle e nere. Il santo intercede presso il re persiano per liberare Boemondo, condottiero dei crociati, prigioniero, che si scorge nel dipinto alla destra del santo. Un soldato in primo piano offre delle monete d'oro per il riscatto che pende da una coppa in ottone, raffigurata con una brocca in primo piano. Sullo sfondo di cielo blu scuro con nuvole grigie si intravvedono lance ed elmi di soldati. La tonalità del quadro sembra molto scura ma ciò è probabilmente dovuto all'ingiallimento delle vernici.. Personaggi: San Leonardo; Boemondo. Figure maschili

Lingua:

it

Soggetto:

Liberazione di Boemondo, condottiero dei crociati

Formato:

altezza: 300; larghezza: 208

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

metà sec. XVII; 1640 - 1660

Copertura:

Liguria (GE) - Genova

Ambito geografico:

Chiesa di S. Gerolamo di Quarto, via Redipuglia, 24 - Genova (GE), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00024085

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ratti C. G., 1780; bibliografia specifica: Alizeri F., 1846; bibliografia specifica: Cappellini A., 1934; bibliografia specifica: Cappellini A., 1937; bibliografia specifica: Castelnovi G. V., 1971; bibliografia specifica: Lucattini L., 1975; bibliografia specifica: Cassiano da Langasco, 1978

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Signorini Oscar; Signorini Oscar, chiarine con vessilli crociati sullo sfondo del condottiero Alberto da Giussano (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11432404@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tomba di Boemondo

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0060554

consulta la scheda esterna
Immagine

Ruggero da Melfi; Ruggero da Melfi, MAUSOLEO DI BOEMONDO (mausoleo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14470149@

consulta la scheda esterna
Immagine

Van Audenaerde Robert; Van Audenaerde Robert, CONDOTTIERO (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3848911@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link