Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4337148@

simboli della passione/ Agnus Dei/ occhio divino (altare, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

altare; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

L'altare è a forma di vasca con pedana rialzata e sagomata in verde marmorizzato. Il paliotto è decorato da un medaglione in stucco con simboli cristologici in nero ed è incorniciato da morbide volute bianche. I gradini sopra la mensa sono in vari colori, verde, arancione, ad imitazione dei marmi policromi. Il tabernacolo, a forma di edicola, ha una porticina il legno dorato su cui è raffigurato il simbolo dell'agnello. Sopra l'altare tela entro cornice lineare in stucco bianco, affincata da mobide volute attorcigliate. La trabeazione, a sesto leggermente ribassato, forma una lunetta entro la quale è raffigurato, sempre in stucco, il triangolo, simbolo divino, che emana raggi. Una grossa conchiglia funge da sostegno del timpano, anch'esso curvilineo e sormontato da volute ed elementi fitomorfi.

Lingua:

it

Soggetto:

simboli della passione/ Agnus Dei/ occhio divino

Formato:

altezza: 150; larghezza: 160; profondità 75

Materia e tecnica:

muratura/ marmorizzazione/ stuccatura; legno/ doratura

Data:

fine sec. XVIII; 1794 - 1799

Copertura:

Liguria (GE) - Moneglia

Ambito geografico:

- Moneglia (GE), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00037391

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Remondini A. M., 1882-1897

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Agnus Dei con occhio divino (decorazione plastica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2293248@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fornaci San Lorenzo; Fornaci San Lorenzo, colomba/ occhio divino/ Agnus Dei (vetrata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14388710@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tinti Menghino; Tinti Menghino, colomba/ occhio divino/ Agnus Dei (trifora)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14388712@

consulta la scheda esterna
Immagine

cherubini/ Agnus Dei/ occhio divino (ostensorio - a raggiera, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4303502@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link