storie della passione di Cristo e cherubini (decorazione plastico-pittorica, ciclo)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Dal Forno Marcantonio, Dal Forno Marcantonio
Il ciclo di affreschi, in cui ogni scena è inquadrata da una cornice a stucco dorato, ricopre per intero la superficie muraria del presbiterio, compresa la volta e l'arcone trionfale. La decorazione è così composta: l'Ultima Cena, al centro della volta del presbiterio; la Cattura di Cristo, nella volta a destra; l'Andata al Calvario, sul lato destro del presbiterio; la Flagellazione, a destra dell'altare; la Deposizione e la Coronazione di spine, a sinistra nell'abside; la Resurrezione, sulla parete attigua alla finestra, l'Orazione nell'Orto, a sinistra sulla volta; un soggetto non identificato, sempre a sinistra ma nell'abside. Nei riquadri del sottarco absidale sono raffigurati angeli e angioletti con simboli della Passione. Nel primo riquadro a destra è un angelo con la colonna; nel secondo un altro con la spugna e la lancia; nel riquadro centrale erano due angioletti che reggono la corona di spine; di seguito una scala retta da un angelo e un altro che porta la Croce; alle due estremità, un angioletto con i chiodi e un altro con martello e tenaglie.. Personaggi: Cristo; Apostoli; Giuseppe d'Arimatea; Nicodemo; Madonna; Simone di Cirene; Pietro; Malco; Giuda. Figure: angelo; soldati; donna. Simboli della passione: croce; calice; mantello; corona di spine; flagello; martello; pinza; scala; colonna; chiodi. Oggetti: bastoni; croci; vessillo; scudo; tavolo; sedie. Animali: cavallo. Paesaggi: rocce; prato. Architetture
Lingua:
it
Soggetto:
storie della passione di Cristo e cherubini
Formato:
varie: angeli, ciascuno MISL: 70 ca. Ultima cena MISN: 200 ca. Cattura MISN: 280. Andata al Calvario MISA: 186; MISL: 80 ca. Flagellazione MISA: 220; MISL: 95 ca. Deposizione MISA: 180; MISL: 65. Incoronazione MISA: 220; MISL: 80 ca. Resurrezione MISA: 170;; Orazione nell'orto MISN: 280. decorazioni geometriche MISN: 65
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco; stucco/ doratura
Data:
sec. XVI; 1560 ca. - 1569 ca
Copertura:
Lazio (RM) - Cave
Ambito geografico:
- Cave (RM), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00232215 0
Diritti
Diritti: detenzione Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale