Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4432703@

allegorie di tre continenti, grottesche e figure allegoriche (decorazione plastico-pittorica, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione plastico-pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Fontana Prospero, Fontana Prospero

La volta a tronco di padiglione presenta una decorazione affrescata sui quattro spicchi e un riquadro centrale incorniciato in stucco. Gli spicchi sono separati da un tralcio vegetale sopra una figura alata; una greca divide ogni spicchio in due zone. Nella zona inferiore sono dipinte due figure sotto un tralcio d'edera. Al centro è posto un medaglione con figure allegoriche su fondo scuro tra due rettangoli contenenti scene figurate. Verso gli angoli sono dipinti rettangoli con animali inquadrati da una fascia gialla o verde. Nella zona superiore, satiri trattengono degli animali con le briglie tra elementi vegetali e mascheroni.. Allegorie-simboli: Africa; Asia; Europa. Attributi: (Asia) corona turrita; palma; (Africa) leone; (Europa) cornucopia; toro. Animali: farfalle; uccelli. Figure: figura femminile; satiri; figure allegoriche; figure alate. Oggetti: vasi. Decorazioni: grottesche; mascheroni; motivi vegetali; meandri; protomi. Animali fantastici

Lingua:

it

Soggetto:

allegorie di tre continenti, grottesche e figure allegoriche

Formato:

varie: intonaco MISA: 442.5 ca.; MISL: 418 ca. stucco MISA: 448 ca.; MISL: 423 ca

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

sec. XVI; 1553 post - 1553 post

Copertura:

Lazio (RM) - Roma

Ambito geografico:

- Roma (RM), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 00238589 0

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

ambito napoletano, allegorie dei quattro continenti: Asia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_37634

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Haid Johann Lorenz; Rugendas Georg Philipp II; Rugendas Christian Johann; Haid Johann Lorenz; Rugendas Georg Philipp II; Rugendas Christian Johann, allegorie dei quattro continenti (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12316336@

consulta la scheda esterna
Immagine

allegorie dei quattro continenti: America (statuetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13898162@

consulta la scheda esterna
Immagine

allegorie dei quattro continenti: Europa (statuetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13898276@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link