Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4432755@

divinità greco-romane e grottesche (decorazione plastico-pittorica, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione plastico-pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Fontana Prospero, Fontana Prospero

La decorazione ricopre la volta a botte e tre lunette sul lato verso il cortile. Ogni scomparto della volta ("Giove allattato dalla capra Amaltea", "La clemenza di Augusto", "Ercole al bivio", sei scene con "Nereidi rapite da Tritoni", "Figure allegoriche", "Giove e Minerva", "Giunone e figura danzante", "Putti", "Venere con le armi di Enea", "Cerere e Marte") è inquadrato da pesanti cornici in stucco ad ovoli, perle, astragali ed elementi fitomorfi. Grottesche decorano le vele ("Figure allegoriche con centauri, leoni, tritoni e motivi vegetali" e "Figure allegoriche con genietti alati, uccelli, finte archietture ed elementi vegetali", "Cigni con putti, bucranio e motivi vegetali") al di sopra delle tre lunette ("Figure nude") e delle tre centine delle finestre sul lato opposto. Nelle due lunette sopra le porte, sui lati brevi della sala, entro una pesante incorniciatura in stucco a festoni vegetali e volute è una nucchia contenente un busto di imitazione antica. Ai lati sono disposte due figure femminili simili a quelle dipinte nelle lunette sulla parete verso il cortile.. Personaggi: Giove; Amaltea; Augusto; Ercole; Nereidi; Minerva; Giunone; Venere; Cerere; Marte. Attributi: (Giove) fulmine; aquila; (Minerva) lancia; elmo; scudo; (Giunone) pavone; (Cerere) cornucopia; (Marte) lancia; elmo; corazza. Animali mitologici: tritoni; centauri. Animali: leoni; uccelli; cani; cigni. Figure: figure allegoriche; genietti alati; uomini; donne; putti. Decorazioni: motivi vegetali; bucrani. Architetture. Oggetti: braciere; frecce; corona d'alloro; ciotola; spighe; armi. Fiori. Frutti

Lingua:

it

Soggetto:

divinità greco-romane e grottesche

Formato:

altezza: 545; larghezza: 1085

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco; stucco

Data:

sec. XVI; 1553 ca. - 1555 ca

Copertura:

Lazio (RM) - Roma

Ambito geografico:

- Roma (RM), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 00238602 0

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Cammarano Giuseppe; Cammarano Giuseppe, divinità romane (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3751880@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino; Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino, Divinità. Allegorie. Grottesche (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4503375@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Labruzzi T; Molino Filippo; Anonimo; Labruzzi T; Molino Filippo, DECORAZIONI A GROTTESCHE ROMANE (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4682430@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gherardi Cristoforo detto Doceno; Gherardi Cristoforo detto Doceno, Divinità fluviali tra grottesche (decorazione pittorica, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11757245@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link