martirio dei Santi Pietro e Paolo (pala d'altare)
Type:
pala d'altare; image
Category:
Visual art works
Author:
Gentileschi Orazio, Gentileschi Orazio
Come dice il Gentileschi nel contratto, nella pala "è rappresentato il momento quando S. Pietro fu posto in croce er San Paolo quando fu decapitato, con le tre fontane". L'azione si svolge lungo piani digradanti che conducono l'occhio dell'osservatore al punto d'incontro di tutte le diagonali compositive del dipinto: cioè il punto di vista, molto alto, della composizione, è posto al centro dell'orizzonte reale della scena, da cui si dipartono le linee ascendenti delle colline. Sulla destra tre personaggi discutono, contro il paesaggio di fondo. A sinistra, maestose figure di cavalieri in sontuosa armatura si dispongono in schiera obliqua fino al primo piano, al limite del quale, la grandiosa figura di S. Pietro in croce nasconde parzialmente la scena del martirio di S. Paolo, che già è stato decapitato da un soldato che rinfodera la lunga spada.. Personaggi: San Pietro; San Paolo. Figure maschili: carnefice; cavalieri; tre uomini che discutono. Oggetti: croce. Allegorie-simboli: tre fontane. Armi: spada
Language:
it
Subject:
martirio dei Santi Pietro e Paolo
Format:
cm., altezza: 304; larghezza: 205
Material and technique:
tela/ pittura a olio
Date:
sec. XVI; 1598 post - 1598 post
Coverage:
Lazio (RI) - Fara in Sabina
Spatial coverage:
- Fara in Sabina (RI), Lazio - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 12 00113852
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Palmegiani F., 1932
Rights
Rights: detenzione Ente religioso cattolico
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale