retablo
Tipo:
retablo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Maestro Antonio Alessandro, Maestro Antonio Alessandro
Il retablo mostra tre ordini sovrapposti, alternanti colonne tortili più o meno aggettanti, dipinti e sculture, ed è sagomato in modo da inserirsi perfettamente nel vano absidale. Fastoso e colorato, è, per la parte architettonica, prevalentemente dipinto in azzurro e oro, in contrasto con le tele, rappresentanti santi dell'Ordine francescano, nelle quali dominano invece i toni scuri. Il fastigio è coronato da un elemento mistilineo tra volute convergenti; altri elementi decorativi sono (primo e secondo ordine) figure femminili a mo' di cariatidi, cherubini, motivi fitomorfi, grottesche; al centro, nella nicchia maggiore, statua del titolare Sant'Antonio; sopra, entro piccola nicchia con baldacchino aggettante, fra angioletti reggicortina, è la statua della Purissima. L'insieme, pur con elementi e rimandi a un'iconografia alta e di origine dotta, è realizzato dal Maestro Antonio Alessandro con linguaggio vivacemente popolaresco.
Lingua:
it
Formato:
altezza: 850; larghezza: 700
Materia e tecnica:
legno/ intaglio/ pittura/ scultura/ doratura
Data:
fine/inizio secc. XVII/ XVIII; 1699 post - 1710 ante
Copertura:
Sardegna (SS) - Bonorva
Ambito geografico:
- Bonorva (SS), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00049493 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Casula A., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale