Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5031350@

episodi della Gerusalemme liberata (decorazione plastico-pittorica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione plastico-pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Gatti Annibale, Pucci Carlo, Gatti Annibale, Pucci Carlo

Le pareti e il soffitto sono divisi in riquadri da cornici in rilievo. Sopra la cornice di raccordo col soffitto, sui lati lunghi, due stemmi sormontati da corona, sorretti da putti alati; sui lati corti, due medaglioni arilievo, raffiguranti il Tasso ed Eleonora d'Este (o, secondo la tradizione, Fiorella Favard e Napoleone III). Sulle pareti, motivi decorativi a candelabra. Le pitture raffigurano: sul soffitto, "Apoteosi del Tasso"; nei quattro pennacchi angolari, "Goffredo di Buglione", "Saladino", "Tancredi","Clorinda". Nei due grandi quadri delle pareti lunghe, "Rinaldo e Armida"e "Armida al banchetto dei condottieri arabi"; nei quattro sovrapporta, "Tasso che legge le sue poesie ad Eleonora d'Este", "Combattimento del Tasso", "Tasso incontra la sorella a Napoli", "Tasso nell'ospedale Sant'Anna aNapoli". Nei tondi e negli ovali delle pareti, nature morte di frutta, cacciagione e pesci; nei tondi del raccordo col soffitto, fiori.

Lingua:

it

Soggetto:

episodi della Gerusalemme liberata

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco; stucco/ doratura

Data:

sec. XIX; 1857 post - 1861 ca

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

Villa Favard-Facoltà di Economia e Commercio, via Curtatone, 1 - Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00445404

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: De Gubernatis A., 1889; bibliografia specifica: Catalogue objets, 1902; bibliografia specifica: Zappia C., 1985

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

episodi della Gerusalemme liberata (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2777204@

consulta la scheda esterna
Immagine

episodi della Gerusalemme liberata (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2777200@

consulta la scheda esterna
Immagine

episodi della Gerusalemme liberata (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2777202@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cignaroli Vittorio Amedeo; Cignaroli Vittorio Amedeo, Erminia, episodi della Gerusalemme liberata (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5370121@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link