San Giovanni Gualberto (scultura)
Tipo:
scultura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Grazini Benedetto detto Benedetto da Rovezzano, Caccini Giovan Battista, Grazini Benedetto detto Benedetto da Rovezzano, Caccini Giovan Battista
La scultura è posta su una mensa marmorea sorretta da una coppia di mensole in marmo bianco statuario che raffigurano un putto alato come coronamento ad un fregio fitomorfo. Il Santo è raffigurato in posa tricliniare, conformandosi al modello antico del Nilo. Col braccio sinistro si poggia su un cuscino, mentre la mano trattiene un libro che gli fa quasi da schienale. Il braccio destro si distende lungo il corpo e ne asseconda l'ansa del fianco; la mano tiene una croce, che bilancia con la sua sagoma lo svettatre della testa eretta e leggermente volta alla sua sinistra. Fluenti e mossi sono i panneggi che si aggrumano sotto il bacino.. Personaggi: San Giovanni Gualberto. Attributi: (San Giovanni Gualberto) croce; libro
Lingua:
it
Soggetto:
San Giovanni Gualberto
Formato:
varie: statua: h. 87, l. 158; sarcofago: h. 132, l. 220
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scultura
Data:
sec. XVI; sec. XVI; 1505; 1580 ca. - 1513; 1580 ca
Copertura:
Toscana (FI) - Tavarnelle Val di Pesa
Ambito geografico:
- Tavarnelle Val di Pesa (FI), Toscana - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00130013
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Borghini R., 1584; bibliografia specifica: Locatelli E., 1583; bibliografia specifica: De Franchi D., 1640; bibliografia specifica: Baldinucci F., 1845-1847; bibliografia specifica: Acerbi E., 1889; bibliografia specifica: Fornaciari G., 1903; bibliografia specifica: Fornaciai G., 1903; bibliografia specifica: Schiavo A., 1954; bibliografia specifica: Schmidt J.K., 1968; bibliografia specifica: Schmidt J. K., 1971; bibliografia specifica: Venturi A., 1901-1940; bibliografia specifica: Natali A., 1991
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale