graduale
Tipo:
graduale; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Codice membranaceo di 164 carte. Acefalo. Specchio di scrittura mm. 515x320, costituito da 5 righe di tetragramma e da 5 di scrittura. Il tetragramma è in inchiostro rosso, la scrittura e la notazione musicale quadrata sono in inchiostro nero. Carattere di scrittura: 'littera rotunda'; rubrichein inchiostro rosso con segni rubricali in azzurro. Numerazione antica: in numeri romani in rosso sul margine superiore della carta al centro del verso, iniziando dal numero CXCII a c. 1. A c. CCXXVI il numero della pagina è in numeri arabi in inchiostro nero a penna in alto a destra. L'ultimacarta numerata è la CCCLV. Fascicolazione: 23 fascicoli: 1° terno cui manca l'ultima carta, 2°-4° duerni, 5°-13° quaterno -al 12° mancano le due carte iniziali-, 14° duerno, 15° quinterno, 16°-23° quaterni. Sulla controcoperta è incollata una pagina cartacea con l'indice a penna redatto nel 1802, dove si trova la segnatura del codice 'O'. Contenuto: il codice è una raccolta (SEGUE IN OSSERVAZIONI:).
Lingua:
it
Formato:
altezza: 75.5; larghezza: 49.5; profondità 12.5
Materia e tecnica:
pergamena/ inchiostro/ inchiostro rosso/ inchiostro blu
Data:
sec. XVI; 1500 - 1599
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Chiesa di S. Croce, piazza S. Croce - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00446522
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale