antifonario
Tipo:
antifonario; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Fascicolazione: fass.1-18 quaterni (cc.1-145) tutti con richiamo; fas. 19folio (cc. 146-147). Sul verso della c. 147v è incollata una carta in pergamena con indice. Numerazione: in alto al centro sul recto della pagina innumeri arabi a penna, antica ma più recente della stesura del codice: da1 a 147. Specchio della scrittura: sistema di cinque tetragrammi alternatia cinque lineee di scrittura (545 x 337); tetragrammi e rubriche in inchiostro rosso, notazione musicale e scrittura in inchiostro bruno. Decorazione: iniziali filigranate in inchiostro rosso e azzurro all'inizio dei capoversi; la prima lettera dopo le iniziali filigranate grandi è generalmentedecorata all'acquerello con grottesche; una iniziale miniata all'inizio della festa di S. Clemente. Incipit: c. 1 (Rubrica: In vigilia omnium sanctorum) Sancte redemptor omnium. Explicit: c.147 ut enarrarent mirabilia tuaps. Magnificat.
Lingua:
it
Formato:
altezza: 82; larghezza: 56; profondità 11
Materia e tecnica:
pergamena/ inchiostro bruno/ inchiostro rosso/ pittura a tempera; oro
Data:
primo quarto sec. XVI; 1500 ca. - 1524 ca
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Chiesa di S. Croce, piazza S. Croce - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00446524 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Garzelli A. R., 1985
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale