Dio Padre benedicente con angeli, calice eucaristico e colomba dello Spirito Santo (tabernacolo - a frontale architettonico)
Tipo:
tabernacolo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Rossellino Bernardo, Rossellino Bernardo
Tabernacolo parietale a frontale architettonico; ha timpano triangolare scolpito con la figura di Dio Padre benedicente a mezzo busto, racchiuso da una cornice ornata da motivi vegetali e da un fregio a ovoli e dentelli; architrave con foglie di alloro e motivo floreale centrale; nella parte sottostante due lesene con capitello corinzio affiancano un vano architettonico visto in prospettiva, con volta a lacunari e due porte laterali da cui si affacciano due gruppi di tre angeli oranti; al centro, sportellino in metallo dorato e sbalzato con la figura di Cristo assiso; al di sopra dello sportello una lunetta presenta un rilievo con due angeli a mezzo busto adoranti il calice eucaristico, sopra il quale discende la colomba dello Spirito Santo; in basso, aggiunta posteriore, una mensola con due volute laterali e al centro lo stemma dell' Ospedale di Santa Maria Nuova sormontato da un cherubino; tra la base e la parte centrale è collocata una fascia con iscrizione a caratteri capitali.. Personaggi: Dio Padre. Figure: angeli. Simboli: (mondo) globo. Simboli: (Spirito Santo) colomba. Simboli: (Eucarestia) calice con ostia. Elementi architettonici: lesene; capitelli; volta a lacunari; lunetta. Decorazioni: motivi decorativi vegetali; motivi decorativi floreali; motivi decorativi geometrici
Lingua:
it
Soggetto:
Dio Padre benedicente con angeli, calice eucaristico e colomba dello Spirito Santo
Formato:
altezza: 178; larghezza: 92
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scultura
Data:
sec. XV; 1450 - 1450
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Chiesa di S. Egidio, piazza S. Maria Nuova - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00134714 A 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Poggi G., 1903
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale