San Filippo apostolo e Sant'Ambrogio (vetrata, elemento d'insieme)
Tipo:
vetrata; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Le antiche monofore trecentesche furono murate e squarciate nel '600 per essere sostituite da finestre rettangolari; vennero poi riaperte durante il restauro del 1904-1912, e fra il 1937-1938 furono chiuse con vetrate istoriate secondo il modello trecentesco, come i numerosi avanzi dell'originale vetrata dell'abside lasciavano supporre. Nello stesso periodo il pittore senese Amedeo Brizzi eseguì la decorazione degli sguanci, il fregio sotto il soffitto e lo zoccolo a riquadri nella parte inferiore delle pareti. Nel dattiloscritto di don A. Brandi "La chiesa di S. Agostino in Montalcino" è riportato che i lavori di restauro iniziarono il 1/2/1937 e si conclusero il 13/3/1938.
Lingua:
it
Soggetto:
San Filippo apostolo e Sant'Ambrogio
Materia e tecnica:
piombo; vetro/ colorazione/ pittura
Data:
sec. XX; 1937/02/01 - 1938/03/13
Copertura:
Toscana (SI) - Montalcino
Ambito geografico:
- Montalcino (SI), Toscana - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00463468
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Fanti S., 1974
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale