Cristo morto (urna - a sarcofago, elemento d'insieme)
Tipo:
urna; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
L'urna a sarcofago, come apprendiamo da un inventario del 1770 pubblicato nel libro di memorie citato in bibliografia, fu realizzata nel 1734 per ospitare la statua lignea del Cristo morto (cfr. n. cat. gen. 0900468778) eseguita circa due anni prima dallo scultore cortonese Francesco Maria Fabbri, per volere della Confraternita di Capo Valiano. La figura del Cristo morto dipinta sul fronte, che ripete con precisione la statua conservata tutt'ora all'interno, risulta totalmente ridipinta in questo secolo.
Lingua:
it
Soggetto:
Cristo morto
Formato:
altezza: 72; larghezza: 218; profondità 72.5
Materia e tecnica:
legno/ intaglio/ pittura
Data:
sec. XVIII; 1734 - 1734
Copertura:
Toscana (SI) - Montepulciano
Ambito geografico:
- Montepulciano (SI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00468777
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale