angioletti e putti (credenza)
Tipo:
credenza; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Credenza in legno a due ante sul fronte. Nel Settecento la voga dei mobili dipinti continua, ed è proprio la credenza, di struttura semplice e lineare ad essere tra gli arredi più spesso arricchiti con questa decorazione. Il tema trattato sui tre pannelli dipinti ai lati due putti e al centro due angeli con un ostensorio, fanno propendere verso un utilizzo religioso, forse per la sacrestia di una chiesa, la credenza in esame. Ricorda Reme Schiavo che "a posto di un piccolo armadio proveniente dalla sacrestia della cappella Pizzocaro (prima metà del XVIII secolo). Non molto originale come forma, presenta notevole interesse per i dipinti sulle imposte e sulle fiancate eseguiti da artista della cerchia di Costantino Pasqualotto. Sulla fronte l'ostensorio eucaristici sorretto da due angeli, dipinto con impeto che ricorda la pittura a tocco di Francesco Maffei. Sul lato sinistro un paesaggio con Alberobello, sul lato destro un tempo invisibile, un bellissimo squarcio di cielo.
Lingua:
it
Soggetto:
angioletti e putti
Formato:
altezza: 108; larghezza: 152; profondità 51
Materia e tecnica:
legno/ pittura
Data:
sec. XVIII; 1750 - 1799
Copertura:
Veneto (VI) - Montecchio Maggiore
Ambito geografico:
- Montecchio Maggiore (VI), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00334363
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale