falciatrice meccanica
Tipo:
falciatrice meccanica; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
La falciatrice è composta da un telaio, da un timone da una barra falciante e da una serie di ingranaggi sull'assale per trasformare il moto rotatorio impresso all'assale dalle ruote in moto oscillatorio.La barra falciante è l'organo più importante della macchina ed è costituita da un'armatura metallica portante una serie di denti fissi e da un'asta portalame.Il telaio che reca sui longheroni le scritte "Laverda" e "Breganze: Vicenza" regge gli ingranaggi collegati all'asse ed il sellino per il conducente.Il timone è in legno ed ha una serie di bulloni passanti in ferro che reggono i meccanismi di traino.La barra falciante può essere ruotata di 90° e fissta in posizione di riposo al timone mediante un'asta in ferro, la barra ha una lunghezza di 120 cm..Le ruote sono in pressofusione e totalmente in metallo con il battistrada sagomato
Lingua:
it
Formato:
legno; ferro, cm., altezza: 100; larghezza: 120; lunghezza: 230
Data:
sec. XX
Copertura:
SP - Castelnuovo Magra
Ambito geografico:
- Castelnuovo Magra (SP) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00014580
Citazione bibliografica: di confronto: Romanello, 1975; di confronto: Sarti/ Evangelisti, 1975; di confronto: Steinmetz, 1973
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale