Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5537952@

corba

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

corba; image

Categoria:

Beni materiali della tradizione e del folklore

Si tratta di due recipienti costituiti da un'ossatura in listelli in frassino su cui sono intrecciati listelli più sottili.La forma delle corbe è parallelepipeda con gli angoli smussati.Le due corbe sono unite da una robusta corda che, passando fra le maglie dell'intreccio, è fissata da una "tavella" costituita da un'asse di legno con due fori.Nei due fori passa la corda che viene fissata da un nodo

Lingua:

it

Formato:

legno di frassino, cm., altezza: 82; larghezza: 51; diametro: 92; lunghezza: 94

Data:

sec. XX

Copertura:

SP - Castelnuovo Magra

Ambito geografico:

- Castelnuovo Magra (SP) Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00014640

Citazione bibliografica: di confronto: Scheuermeier P., 1956; di confronto: La storia della tecnologia, 1962

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

GABINIO MARIO, SULLA ROCCIA CORBA. VALLE DEL SANGONE/ VALLE DI SUSA, GRUPPO DI ESCURSIONISTI IN POSA SULLA ROCCIA CORBA

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:10938

Immagine

GABINIO MARIO, DALLA ROCCIA CORBA. VALLE DI SUSA, PANORAMA DEL GRUPPO ORSIERA ROCCIAVRE' VISTO DA NORD EST, DALLA ROCCIA CORBA

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:9868

Immagine

BARETTA V., SULLA ROCCIA CORBA. VALLE DEL SANGONE/ VALLE DI SUSA, GRUPPO DI ESCURSIONISTI IN POSA SULLA ROCCIA CORBA. MARIO GABINIO PRIMO A DESTRA

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:8432

Immagine

GABINIO MARIO, VALLE DI SUSA, PANORAMA DEL GRUPPO ORSIERA ROCCIAVRE' VISTO DA NORD EST, DALLA ROCCIA CORBA

Fondazione Torino Musei
oai:museotorino.it_archiviofotografico:747

Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link