carretto
Tipo:
carretto; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Sull'assale di due grandi ruote in legno a 12 raggi cerchiate in ferro poggia il pianale di carico costituito da 5 lunghe tavole. E' rinforzato al di sotto da vari assi di legno. Due stanghe (di cui una rotta) fuoriuscenti dai lati del pianale fungono da timone. Il carro e' dotato di un sistema frenante composto da una lunga stanga che si innesta in un cilindro di legno trasversale posto tra le due ruote sotto al piano di carico. Ha due maniglie di ferro per lato e una placca laterale con la scritta 'Sa 1934 L 1250" con marchio del fascio al centro. Il criterio di ordinamento delle seguenti schede è in relazione agli ambiti d'uso degli oggetti e ai cicli di produzione tipici della zona analizzata. Sono stati studiati in base alla loro funzionalità e alla collocazione nelle varie fasi delle lavorazioni. Le categorie individuate non possono essere rigide: molti oggetti possono appartenere a più cicli nello stesso tempo e all'interno dello stesso ciclo in più fasi di lavorazione e inoltre
Lingua:
it
Formato:
ferro; legno, cm., altezza: 85; larghezza: 290; lunghezza: 140
Data:
sec. XX
Copertura:
SA - Moio della Civitella
Ambito geografico:
Convento di S. Francesco (ex) - Museo della Civiltà Contadina, via Municipio - Moio della Civitella (SA) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00674798
Citazione bibliografica: di confronto: Museo civiltà, 1990; di confronto: Silvestrini E., 1978; di confronto: Castellano M. L., 1985; di confronto: Scheuermeier P., 1980
Diritti
Diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale