San Spiridione (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La pala, che sostituisce quella dello Scaramuccia, è centinata, con una sottile cornice e molto probabilmente è stata modificata per essere adattata all'altare. In primo piano una figura maschile scopre un sepolcro. Sulla pietra tombale si leggono a malapena le lettere "EIP". Al centro del dipinto, ritratto a figura intera in abiti vescovili sul più alto dei tre gradini che tagliano trasversalmente il terzo inferiore della tela, è posto S. Spiridione. Alla sua destra e alla sua sinistra dodici figure assistono alla scena o pregano. Lo sfondo è occupato da un paesaggio consulla destra un pezzo di una grande colonna e rovine di un edificio. I colori, molto degenerati, sono tenui e chiari.
Lingua:
it
Soggetto:
San Spiridione
Formato:
cm., altezza: 335; larghezza: 172
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
sec. XVIII; 1700 post - 1799 ante
Copertura:
Veneto (VE) - Venezia
Ambito geografico:
Chiesa di S. Nicolò Vescovo di Mira, - Venezia (VE), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00122555
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Boschini M., 1664; bibliografia specifica: Thieme U./ Becker F., 1930
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale