Simboli della passione. (crocifisso)
Tipo:
crocifisso; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Autore:
SIMBOLI DELLA PASSIONE. Il Crocifisso è formato da due bastoni di legno, a sezione rettangolare, posti trasversalmente l'uno sull'altro. Su entrambi i bastoni sono fissati i simboli e gli strumenti della Passione intagliati e dipinti. Sul bastone verticale sono raffigurati: in alto un gallo, sotto c'è un cartiglio con il monogramma INRI, la sindone con il volto di Cristo, la corona di spine, un gufo, il calice eucaristico e infine un teschio. Sul bastone orizzontale sono invece raffigurati: le catene, una scala, il sole e la luna, il martello con i chiodi, il pellicano e la lancia. Questi simboli sono accompagnati da oggetti che dovevano essere considerati di primaria importanza per la civiltà contadina, come gli strumenti da lavoro: una pinza, una sega, un secchio e alcuni strumenti musicali come una tromba e un tamburo. Evidenti sono i tratti distintivi tipici dell'arte popolare e primitiva
Lingua:
it
Soggetto:
Simboli della passione
Formato:
legno; vetro; ferro; colore, cm., altezza: 122; larghezza: 71.5
Data:
1967/03/03
Copertura:
MT - Matera
Ambito geografico:
Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola" - Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola", Collezione Etnografica, via Ridola, 24 - Matera (MT) Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00133699
Citazione bibliografica: specifica: Bracco E., 1961; specifica: Silvestrini E., 1995; specifica: Toschi P., 1959; specifica: Giampietro A., 1988; specifica: Musei Collezioni, 2003
Diritti
Diritti: proprietà dello Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale