cane (marchio da pane, Casa contadina)
Tipo:
marchio da pane; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Il cane seduto sulle zampe posteriori in tipico atteggiamento da riposo e di attesa. La figura dell'animale è fortemente stilizzata: le due zampe anteriori sono ridotte a corti moncherini; la testa, su un corpo quasi conico, è enorme mentre le orecchie sono due piccoli triangoli. Il cane tiene in bocca un oggetto sferoidale e alla base della testa è ben delineato il collare con motivi lineari intagliati.. La parte sottostante dell'oggetto riporta in rilievo le lettere "P" e "E" diritte sul marchio. La base è formata da due cilindri, con le superficie laterali profondamente segnate da larghe tacche, tra cui è posto un cilindro decorato con fitti solchi verticali, lunghi e profondi. La parte superiore raffigura un cane
Lingua:
it
Soggetto:
cane
Formato:
legno, cm., altezza: 11; varie: diametro base 4
Data:
1923
Copertura:
MT - Matera
Ambito geografico:
Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola" - Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola", Collezione Etnografica, Via Ridola, 24 - Matera (MT) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00133660
Citazione bibliografica: di confronto: Toschi P., 1960; specifica: Bracco E., 1961; di contesto: Silvestrini E., 1995; specifica: Spera E., 1977; specifica: Valenzano F., 2003; specifica: Alimentazione ritualità, 1993
Diritti
Diritti: proprietà dello Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale