Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8088709@

San Cosma nella fornace ardente (dipinto)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

dipinto; image

Category:

Visual art works

Author:

Vanni Raffaello, Vanni Raffaello

L'iconografia rappresentata nel dipinto è quella del santo martire medicoCosma, sebbene, stavolta il santo appaia sprovvisto dei suoi consueti attributi medici. La lettura iconografica tradizionale dell'opera, seguita anche dal Carli, di un generico "San Cosma in carcere" va corretta, riconoscendo nell'episodio un altro momento della vita del santo, o meglio dei santi, dato che Cosma e Damiano furono sottoposti ai medesimi martiri, scampando miracolosamente più volte la morte. In questo caso si tratta dell'episodio della fornace ardente, narrata nel Martirologio, quando Cosma e Damiano vengono condotti davanti ad una fornace, legati con robuste catene e immersi nel fuoco. Tornano, infatti, le catene ai polsi, che forse hanno indotto i precedenti commentatori nell'errore, dato che anche l'evidenza delle fiamme si limita ai guizzi luminosi alle spalle del santo. Ma a confermare l'interpretazione iconografica intervengono i volti e le braccia che si agitano convulsi nello sfondo. Il testo agiografico, infatti, racconta anche la fuga precipitosa dei soldati, una volta che videro uscire indenni dalle fiamme i due santi. Pertanto, il momento descritto dall'artista è quello in cui il miracolo si è già consumato e Cosma, risparmiato dalle fiamme, rivolge il suo ringraziamento a Dio, lasc

Language:

it

Subject:

San Cosma nella fornace ardente

Format:

altezza: 161; larghezza: 96.5; profondità 5.5

Material and technique:

tela/ pittura a olio

Date:

metà sec. XVII; 1640 - 1660

Coverage:

Toscana (SI) - Siena

Spatial coverage:

- Siena (SI), Toscana - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Toscana

Identifier: 09 00185866

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Carli E., 1989

Rights

Rights: proprietà Ente religioso cattolico

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Carella Domenico Antonio; Carella Domenico Antonio, tre Ebrei nella fornace ardente (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3502973@

see the resource on external website
Immagine

Caracciolo Giovan Battista detto Battistello; Caracciolo Giovan Battista detto Battistello, San Gennaro nella fornace ardente (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3764467@

see the resource on external website
Immagine

Tre giovani ebrei nella fornace ardente (altare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3463306@

see the resource on external website
Immagine

tre giovani ebrei nella fornace ardente (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5386018@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link