Trinità e tutti i Santi (pala d'altare, opera isolata)
Tipo:
pala d'altare; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il dipinto è impostato su linee semicircolari concentriche che imprimono un movimento a vortice che culmina con la figura di Gesù, sovrastata da Dio Padre con il globo in mano. Ai lati sono la Madonna e il Battista. Ai loro piedi angeli e cherubini giocano fra loro. Appena arretrtati sono personaggi bibliici rappresentati in piccoli gruppi. Divide il dipinto una fascia di cielo diafana che riverbera il grigio delle nuvole su cui sono assisi tutti i personaggi sopra menzionati. Più in basso è rappresentata in piani successivi un amoltitudine di santi caratterizzati dai loro attributi. Gli altri personaggi diventano proporzionalmente sempre pià indistinti sino a raggiungere un unico di punto di fuga centrale dove ormai sono rappresentai con un unico colore e con sagome appena abbozzate. I colori sono molto vivaci, spiccano i rossi e i turchini delle vesti; contastano fortemente i biancjhi degli incarnati e delle barbe rispetto alle tinte scure delle tonache e dei mantelli.. Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Cristo; San Giovanni Battista; Dio Padre; Mosè; David; San Lorenzo; San Girolamo; San Pietro. Figure femminili: sante. Figure maschili: santi; personaggi biblici. Figure: angeli; cherubini. Abbigliamento religioso. Vesti ecclesiastiche. Attributi: (San Giovanni Battista) croce fatta di canne; (Mosè) tavole della legge; (David) arpa; (San Lorenzo) dalmatica; graticola; (San Girolamo) leone; (San Pietro) chiavi. Insegne ecclesiastiche: pastorali; mitre
Lingua:
it
Soggetto:
Trinità e tutti i Santi
Formato:
altezza: 275; larghezza: 176
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
metà sec. XVII; 1652 - 1660
Copertura:
Piemonte (AT) - Cocconato
Ambito geografico:
- Cocconato (AT), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00046792
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Picco M., 1999
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale