Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8158841@

Cristo in maestà tra simboli degli Evangelisti e santi (rilievo, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

rilievo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Il manufatto è formato da due lastre perfettamente combacianti. La scultura ad altorilievo rappresenta il Cristo in gloria entro una cornice quadriloba, circondato dai simboli degli evangelisti, fra otto figure inserite in nicchie ad arco a tutto sesto, semplice nel registro superiore, trilobato in quello inferiore. Fra le figure, di cui sei sono sicuramente apostoli, è riconoscibile soltanto San Pietro. Di difficile identificazione la seconda figura in alto a sinistra, in abbigliamento moderno, e l'ultima figura in basso a destra, in abito sacerdotale. Tutto intorno corre una cornice decorata a rosette sui lati, a tralcio ondulato con colombe e grappoli d'uva nella parte superiore, mentre la parte inferiore risulta mancante.. Soggetti sacri. Personaggi: Cristo. Attributi: (Cristo) libro. Simboli: angelo; aquila; toro; leone. Figure: santi. Abbigliamento

Lingua:

it

Soggetto:

Cristo in maestà tra simboli degli Evangelisti e santi

Formato:

altezza: 103; larghezza: 150

Materia e tecnica:

pietra/ scultura

Data:

sec. XIII; sec. XIV; 1200; 1300 - 1299; 1399

Copertura:

Piemonte (AT) - Asti

Ambito geografico:

Palazzo Mazzetti - Museo Civico, Corso Alfieri, 357 - Asti (AT), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00019642

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gabiani N., 1932; bibliografia specifica: Gabiani N., 1933; bibliografia di confronto: Viale V., 1939; bibliografia di confronto: Toesca P., 1965; bibliografia di confronto: Incisa S., 1974; bibliografia specifica: Gabrielli N., 1977; bibliografia di confronto: Bevilacqua Lazise, 0000; bibliografia di confronto: Bianco A., 0000

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Simboli dei quattro evangelisti/ santi/ angeli (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4227819@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cristo in maestà tra simboli degli Evangelisti (dipinto murale, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8333718@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bergamaschi Giovanni; Bergamaschi Giovanni, Cristo in maestà tra simboli degli Evangelisti (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8546188@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cristo in maestà tra simboli degli Evangelisti e cherubini (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5077977@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link