Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8161959@

Ninfa e satiro (disegno, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

disegno; image

Categoria:

Disegni

Disegno su carta a monocromo seppia, su fondo verde acquerellato, applicato su tavola lignea. Il disegno presenta due personaggi mitologici seduti entro un indistinto paesaggio. In primo piano appare una giovane donna, una ninfa, seduta verso sinistra, ma con il busto in forte torsione verso destra ed il viso volto all'indietro verso sinistra, in direzione della figura alle sue spalle. Ella indossa una veste leggera fittamente drappeggiata, fermata sulle spalle da due piccole spille. Al braccio destro indossa un braccialetto ornato di pietre circolari. Il manto svolazzante è sollevato verso destra. Alle sue spalle siede proteso verso di lei un satiro dalle piccole corna e la barba caprina, a torso nudo, che le cinge le spalle con il braccio sinistro, mentre lentamente spinge in avanti il destro verso le gambe scoperte di lei. La ninfa accenna ad un moto di ribellione, con il braccio destro sollevato in avanti e l'indice alzato, l'espressione del viso improntata al dubbio.. Soggetti profani: mitologia. Divinità minori: Ninfa; satiro. Abbigliamento. Paesaggi

Lingua:

it

Soggetto:

Ninfa e satiro

Formato:

altezza: 31.5; larghezza: 22; varie: altezza cornice 39/ larghezza cornice 30

Materia e tecnica:

carta/ penna/ acquerellatura

Data:

inizio sec. XVIII; 1700 ca. - 1710 ca

Copertura:

Piemonte (TO) - Caravino

Ambito geografico:

- Caravino (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00047905 A 1

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Cammarano Giuseppe; Cammarano Giuseppe, satiro e ninfa danzanti (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3751890@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cosway Richard; Cosway Richard, satiro e ninfa spaventata (disegno, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3226543@

consulta la scheda esterna
Immagine

Marchetti Marco; Marchetti Marco, Satiro scopre una ninfa dormiente (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8440876@

consulta la scheda esterna
Immagine

Boulanger Jean; Boulanger Jean, Satiro scopre una ninfa dormiente (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8441156@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link