cariatidi (cariatide)
Tipo:
cariatide; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Si tratta di diciotto cariatidi che dividono i pannelli intarsiati del coro, sorreggendo la trabeazione. Il primo, secondo, sesto, ottavo, decimo, tredicesimo, diciassettesimo, diciottesimo raffigurano persone anziane con folta barba, tranne due simmetrici (secondo e penultimo) solo con baffi. Hanno le braccia ora uno alzato sopra il capo e l'altro abbassato, ora tutt'e due alzate, ora giunte in preghiera, ora dietro la schiena. Sono prevalentemente nudi con perizoma e in parte coperti da tunica. Terminano in basso con frutti, scudetti e mascheroni.. Figure: cariatide
Lingua:
it
Soggetto:
cariatidi
Formato:
altezza: 90; larghezza: 15
Materia e tecnica:
legno di noce/ intaglio/ scultura
Data:
sec. XVII; 1674 - 1682
Copertura:
Lombardia (SO) - Ponte in Valtellina
Ambito geografico:
- Ponte in Valtellina (SO), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00070124 15
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Monti S., 1902; bibliografia specifica: Gnoli Lenzi M., 1938; bibliografia specifica: Gianoli G. B., 1953; bibliografia specifica: Gianasso M., 1979
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale