Il Trionfo della Verità nelle Arti e nelle scienze sopra l'Ignoranza (dipinto murale)
Tipo:
dipinto murale; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ligari Cesare, Coduri Giuseppe detto Vignoli, Ligari Cesare, Coduri Giuseppe detto Vignoli
In primo piano l'Ignoranza, figura femminile bendata, sta precipitando. Più sopra stanno le figure femminili simboleggianti la Musica e la Pittura: l'una, con un manto viola, suona il liuto, l'altra è intenta a dipingere lo stemma dei Malacrida. Più in alto, siedono l'Architettura e l'Astronomia. Appoggiate poi ad un globo terrestre stanno la Geografia alata e la Geometria. Infine, in piena luce, la Verità, con vesti rosa ed azzurre, ascende al cielo, reggendo la fiaccola ed il libro aperto. Nelle quattro nicchie angolari sono disposti busti bronzei di personaggi illustri. Ai lati delle due sagome arquate, sui lati lunghi, siedono quattro putti alati recanti ciascuno: una pianta architettonica ed una squadra, uno spartito di musica e una tromba, un quadro ed uno scettro, un cannocchiale, un compasso ed un mappamondo.. Personificazioni: Verità. Arti liberali: Architettura; Astronomia; Geografia; Geometria. Figure: angioletti. Simboli: piantina architettonica; squadra; spartito musicale; tromba; quadro; cannocchiale; compasso; mappamondo
Lingua:
it
Soggetto:
Il Trionfo della Verità nelle Arti e nelle scienze sopra l'Ignoranza
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
seconda metà sec. XVIII; 1761 - 1761
Copertura:
Lombardia (SO) - Morbegno
Ambito geografico:
Palazzo Malacrida, via Malacrida - Morbegno (SO), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00214135
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Meli Bassi L., 1974
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale