Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8308965@

dipinto murale, ciclo

Torna ai risultati della ricerca

Type:

dipinto murale; image

Category:

Visual art works

Author:

Valdani Alessandro, Valdani Alessandro

Gli affreschi, che interessano la cappella ricavata sotto l'organo e i pilastri laterali, suggeriscono quadrature architettoniche di gusto rococò, scorciate al di sotto in sù, formata da nicchie e pilastri con basamento, sopra i quali sono figure: sul pilastro sinistro, all'esterno, su mensola è la ricchezza, rappresentata da una figura femminile con veste azzurra drappeggiata di foggia classica e manto rosso, che reca parecchi gioielli, sovrastata da un putto alato reggente il cartiglio "DISPERSIT DEDIT PAUPERIBUS" e all'interno in una nicchia il beato Egidio Colonna (filisofo e teologo medievale dell'ordine agostiniano, detto Egidio Romano) che tiene con la mano sinistra un libro e con un cappello cardinalizio ai piedi; alle due estremità della cornice in stucco dipinto a finto marmo contenente la pala d'altare sono raffigurati due santi in abito agostiniano posti su basamento a voluta da cui dipartono tralci floreali: il santo a sinsitra, di giovane età, regge un'ostia con il monogramma sacro, quello di destra, un vecchio con la barba bianca, un crocifisso con giglio, identificabile come San Nicola da Tolentino. Sul pilastro destro sono: in una nicchia posta verso l'interno della cappella S. Gelasio in abito pontificale e all'esterno una figura femminile (...) vedi cartaceo.

Language:

it

Format:

altezza: 77; profondità 129; varie: Misure: colonna larghezza: 77; profondità 129; altezza interno: 3,84

Material and technique:

intonaco/ pittura a fresco

Date:

secondo quarto sec. XVIII; 1739 - 1739

Coverage:

Lombardia (CO) - Gravedona

Spatial coverage:

- Gravedona (CO), Lombardia - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Lombardia

Identifier: 03 00208706 0

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Alto Lario, 1992

Rights

Rights: proprietà Ente religioso cattolico

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Cenni di Francesco di Ser Cenni; Cenni di Francesco di Ser Cenni, dipinto murale, ciclo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14279489@

see the resource on external website
Immagine

Biella Felice; Biella Felice, dipinto murale, ciclo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8301528@

see the resource on external website
Immagine

Biella Felice; Biella Felice, dipinto murale, ciclo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8301536@

see the resource on external website
Immagine

dipinto murale, ciclo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8302565@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link