Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8378137@

Venezia - Palazzi; Venezia/ Veduta della Libreria di San Marco/ Sansovino J./ Scamozzi V./ 1537-1588 (positivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo / carte de visite; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

Sommer, Giorgio, Sansovino, Jacopo, Scamozzi, Vincenzo, Sommer, Giorgio

Sul verso del supporto primario è stampato il marchio di Giorgio Sommer con le iscrizioni riportate in ISRI che contiene anche lo stemma regio, i ritratti dell'imperatore Napoleone III, di Vittorio Emanuele II, di Papa Leone V, del Kaiser Franz Joseph ed altri stemmi. Sul verso del supporto secondario è parzialmente visibile il numero 797 manoscritto a matita blu e cancellato

Lingua:

it

Soggetto:

Venezia - Palazzi; Venezia/ Veduta della Libreria di San Marco/ Sansovino J./ Scamozzi V./ 1537-1588, Venezia/ Veduta della Libreria di San Marco/ Sansovino J./ Scamozzi V./ 1537-1588

Formato:

B/ N; supporto primario; supporto secondario: mm; mm; altezza: 62; 67; larghezza: 90; 105; carte-de-visite

Materia e tecnica:

albumina/ carta

Data:

XIX; 1873 post - 1889 ante

Copertura:

Emilia Romagna (BO) - Bologna

Ambito geografico:

Università degli Studi di Bologna - Dipartimento delle Arti Visive, piazzetta G. Morandi, 2 - Bologna (BO), Emilia Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00417958

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Becchetti P., 1978; bibliografia specifica: Miraglia M., 1992

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Notaio Pulzoni, Giovanni,1537 - 1588,SIAS

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.80...

consulta la scheda esterna
Immagine

mittente: Roberto di#Filippo di#Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v, Scheda del ms. Varchi II/99, Lettera, Venezia 1537-11-07 ( Nel testo: addj vij di nove(m)bre 1537. )

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Caminetto nella sala dell'Anticollegio del Palazzo Ducale di Venezia, opera di Vincenzo Scamozzi e di Tiziano Aspetti

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:105940-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, La Libreria Sansoviniana o Marciana, a Venezia. Opera iniziata da Jacopo Sansovino e terminata da Vincenzo Scamozzi.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:44176-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link