Processione del doge di Venezia, processione del doge di Venezia (stampa smarginata, stampa composita)
Tipo:
stampa smarginata; image
Categoria:
Stampe/Incisioni/Matrici
Autore:
Personaggi: lungo corteo composto da un centinaio di personaggi: doge di Venezia; patriarca di Venezia; cappellano; ambasciatori; canonici; scudieri del doge; musici; portatori. Attributi: (doge) corno dogale; mantello di ermellino. Oggetti: cero; ombrella; cuscino; cattedra; stendardi; vessilli; tappeti. Figure: figure femminili e maschili affacciate alle logge. Strumenti musicali: trombe; strumenti a fiato. Architetture: architettura di sfondo con arcate sormontate da logge. Allegorie-simboli: Fede. Attributi: (Fede) calice; croce
Lingua:
it
Soggetto:
processione del doge di Venezia, Processione del doge di Venezia
Formato:
mm., altezza: 384; larghezza: 4020
Materia e tecnica:
carta/ xilografia
Data:
sec. XVI; 1560 ca. - 1560 ca
Copertura:
Veneto (VI) - Bassano del Grappa
Ambito geografico:
Museo Biblioteca Archivio - Collezione Remondini, piazza Garibaldi, 34 - Bassano del Grappa (VI), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00496661
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Muraro M./ Rosand D., 1976; bibliografia specifica: Sinding/ Larsen, 1974; bibliografia specifica: Schulz J., 1970; bibliografia specifica: Ongania F., 1880; bibliografia specifica: Passavant J. D., 1864; bibliografia specifica: Cassini G., 1971; bibliografia specifica: Maranini, 1931; bibliografia specifica: Chambers D. (catalogo Genius of Venice), 1983; bibliografia specifica: Molmenti, 1906; bibliografia specifica: Maranini, 1927; bibliografia specifica: Bagrow L., 1940; bibliografia specifica: Pertusi, 1965
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale