antifonario feriale
Tipo:
antifonario feriale; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Antifonario membranaceo di mm 600x460, rifilato. Presenta una legatura in piatti lignei rivestiti di cuoio, all'interno del piatto anteriore è incollato un unico foglio con l'elenco delle antifone in ordine alfabetico e in basso, l'indice relativo al contenuto del corale. Non compaiono informazioni relative al nome del riordinatore e alla data. E' probabilmente acefalo e assai lacunoso. Molte pagine sono state aggiunte. La numerazione è in cifre arabe ad inchiostro nero sulle due facce, a metò circa del margine esterno delle carte. La scrittura è gotica corale rotunda ad inchiostro nero (rosso nelle rubriche e nelle didascalie), tetragrammi in rosso, notazione musicale quadrata e romboidale in nero. Si alternano un tetragramma ed una riga di testo. Presenta numerose iniziali calligrafiche in rosso e in blu e due iniziali miniate decorate. Presenta due iniziali figurate ed istoriate: una con la figura di un frate francescano e l'altra raffigura la consacrazione di una chiesa.
Lingua:
it
Formato:
mm, altezza: 600; larghezza: 460
Materia e tecnica:
legno; cuoio; pergamena
Data:
prima metà sec. XIV; 1340 - 1349
Copertura:
Toscana (PI) - Pisa
Ambito geografico:
Museo Nazionale di San Matteo - Museo Nazionale di San Matteo, Piazza San Matteo in Soarta - Pisa (PI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00405614 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Dalli Regoli G., 1963; bibliografia di confronto: Balbarini C., 2003
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale