I fatti dell'Anticristo (dipinto, complesso decorativo)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Signorelli Luca, Signorelli Luca
In primo piano, su un pedistallo sotto al quale sono accastati oggetti preziosi, l'Anticristo, vestito d'ocra e violetto, svolge la sua predicazione, ispirato da un demone che gli sbisbiglia all'orecchio. Tutt'intorno fanno alle varie figure, diversamente abbigliate, che paiono consultarsi e commentare i fatti; tra queste spicca una figura dal manto azzurro che sembra ricevere denari da un personaggio con la veste soppannata di vaio. Sulla sinistra intanto una figura maschile sembra accanirsi su alcune vittime, tra le quali si scorge un monaco col capo fracassato da un fendente. In secondo piano alcuni monaci di vari ordini appaiono commentare, consultando dei libri. Tutt'intorno sono gli episodi e le conseguenze della predicazione dell'Anticristo: al centro è la guarigionbe di un infermo, seguita da una piccola folla composita. Poco più a destra alcuni sbirri spingono un uomo legato verso i gradini del grande edficio colonnato a destra; davanti ad esso alcuni carnefici decollano due personaggi, forse asceti, sotto ordine dell'Anticristo. Tutt'intorno altre piccole sagome, alludono ad altri episodi connessi, fino a giungere alla scena di sinistra, in cui l'Anticristo , che aveva voluto sollevarsi da terra, è colpito in volo e rigettato in basso dagli strali luminosi scagliati da. Personaggi: Anticristo; demone; Beato Angelico; Signorelli. Figure maschili. Ecclesiastici: monaci. Elementi architettonici
Lingua:
it
Soggetto:
I fatti dell'Anticristo
Formato:
altezza: 581; larghezza: 716
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ doratura
Data:
sec. XVI; 1500 - 1503
Copertura:
Umbria (TR) - Orvieto
Ambito geografico:
- Orvieto (TR), Umbria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00150556
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Cavalcaselle G. B-Crowe J.A., 1898; bibliografia di confronto: Mancini G., 1903; bibliografia di confronto: Perali P., 1919; bibliografia di confronto: Venturi A., 1922; bibliografia di confronto: Chastel A., 1925; bibliografia di confronto: Dussler L., 1927; bibliografia di confronto: Van Marle R., 1928; bibliografia di confronto: Salmi M., 1953; bibliografia di confronto: Baldini U., 1964; bibliografia di confronto: Scarpellini P., 1964; bibliografia di confronto: Carli E., 1965
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale