Il poeta Orazio e motivi ornamentali a grottesche. (dipinto, complesso decorativo)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Signorelli Luca, Signorelli Luca
Compresa entro una cornice scura con piccoli elementi a sguscio e motivoi decorativi, è una specchiatura a grottesche su fondo oro; disponendosi lungo gli assi diagonali della specchiatura, la decorazione comprende un repertorio con racemi d'acanto, intrecci fitomorfi e piccoli inserti animalistici. Tra i viluppi si aprono quattro piccoli oculi con figurazioni di cavalieri. Al centro della specchiatura si apre un riquadro, bordato, entro il quale appare una figura maschile identificata con quella di Orazio: il Poeta, coronato d'alloro e con una veste gialla soppannata di pelliccia, è in atto di volgersi lentamente verso la sua destra, mentre tra le sue mani è un volume aperto. Tutt'intorno al riquadro col poeta si dispongono quattro tondi, bordati, con figurazioni a monocromo. Sia i fondi che il riquadro centrale sono collegati tra di loro e alla cornice della specchiatura da segmenti di raccorso, scuri e con decorazion di elementi a sguscio.. Personaggi: Orazio. Oggetti: libro. Decorazioni
Lingua:
it
Soggetto:
Il poeta Orazio e motivi ornamentali a grottesche.
Formato:
varie: specchiature 313x313; riquadro 102x102
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
sec. XVI; 1500 - 1503
Copertura:
Umbria (TR) - Orvieto
Ambito geografico:
- Orvieto (TR), Umbria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00150568 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Della Valle G., 1791; bibliografia di confronto: Fumi L., 1891; bibliografia di confronto: Van Marle R., 1928; bibliografia di confronto: Salmi M., 1953; bibliografia di confronto: Scarpellini P., 1964; bibliografia di confronto: Carli E., 1965
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale