Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8564572@

Il poeta Dante e motivi ornamentali a grottesche (dipinto, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Signorelli Luca, Signorelli Luca

La specchiatura con motivi a grottesche su fondo d'oro è incorniciata da una fascia scura decorata con motivi a sguscio; l'ornamentazione a grottesche si dispone secondo gli assi diagonali della specchiatura e presenta un repertorio di putti ignudi , esseri amguiformi dal volto umano, animali fantastici e tralci vegetali, disposti ai lati di un elemento centrale a forma di candelabra. Un'altra fascia scura incornicia anche il riquadro centrale, entro è una figura maschile facilmente individuabile per quella di Dante. Il poeta, col volto di profilo, appare vestito di rosso e coronato d'alloro, in atto di sfogliare con la mano destra un libro appoggiato ad una pila di altri volumi, mentre davanti a sè h aun altro libro, sulle cui pagine appoggia la mano sinistra. La specchiatura è completata da quattro tondi, bordati, in monocromo: essi sono collegati alle cornici del riquadro centrale e della specchiatura da segmenti di raccordo di colore scuro, decorati cin motivi a sguscio.. Personaggi: Dante. Oggetti: libri. Simboli: alloro

Lingua:

it

Soggetto:

Il poeta Dante e motivi ornamentali a grottesche

Formato:

varie: specchiatura 313x313; riquadro 102x102

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ doratura

Data:

sec. XVI; 1500 - 1503

Copertura:

Umbria (TR) - Orvieto

Ambito geografico:

- Orvieto (TR), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00150577 0

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Della Valle G., 1791; bibliografia di confronto: Fumi L., 1891; bibliografia di confronto: Van Marle R., 1928; bibliografia di confronto: Salmi M., 1953; bibliografia di confronto: Scarpellini P., 1964; bibliografia di confronto: Carli E., 1965

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Lega Savino; Lega Savino, ritratto del poeta Dante tra grottesche (anfora)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8141942@

consulta la scheda esterna
Immagine

Signorelli Luca; Signorelli Luca, Il poeta Orazio e motivi ornamentali a grottesche. (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8564536@

consulta la scheda esterna
Immagine

Signorelli Luca; Signorelli Luca, Il poeta Virgilio e motivi ornamentali a grottesche (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8564583@

consulta la scheda esterna
Immagine

Signorelli Luca; Signorelli Luca, Il poeta Omero e motivi ornamentali a grottesche (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8564600@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link