Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8564596@

Dante, Virgilio e i Superbi (dipinto, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Signorelli Luca, Signorelli Luca

All'interno di un tondo bordato da una fascia scura con piccoli elementi ornamentali a sguscio, sulla sinistra Dante e Virgilio stanno attraversando una sorta di passaggio aperto in uno scaglione di roccia. Al centrop Dante, che porta una mano a ripasro degli occhi, e Virgilio contemplano lo spettacolo di alcuni ignudi che procedono chini, gravati dal peso di alcuni massi che recano sulle spalle. In secondo piano i due poeti appaiono rivolti verso un alto basamento marmoreo, diviso in scomparti da colonne: all'interno delle specchiature sono visibile le scene dell'Annunciazione, di David e l'Arca e di Traiabo e la vedovella, come se esse fossero scolpite nel marmo. La scena è condotta a monocromo.. Personaggi: Dante; Virgilio. Figure maschili: ignudi. Architetture. Paesaggi. Soggetti sacri. Soggetti profani

Lingua:

it

Soggetto:

Dante, Virgilio e i Superbi

Formato:

diametro: 74

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

sec. XVI; 1500 - 1503

Copertura:

Umbria (TR) - Orvieto

Ambito geografico:

- Orvieto (TR), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00150579 1

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Luzi L., 1866; bibliografia di confronto: Fumi L., 1891; bibliografia di confronto: Venturi A., 1922; bibliografia di confronto: Carli E., 1965

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Signorelli Luca (1441-1523), Dante, Virgilio e tre superbi

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0085025

consulta la scheda esterna
Immagine

Signorelli Luca; Signorelli Luca, Dante, Virgilio e Casella (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8564577@

consulta la scheda esterna
Immagine

Signorelli Luca; Signorelli Luca, Dante, Virgilio e Manfredi (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8564579@

consulta la scheda esterna
Immagine

Signorelli Luca; Signorelli Luca, Dante, Virgilio e Belacqua (dipinto, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8564581@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link