Il poeta Omero e motivi ornamentali a grottesche (dipinto, complesso decorativo)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Signorelli Luca, Signorelli Luca
Una doppia bordura scura, decorata con elementi a sguscio e una greca dorata, racchiude una specchiatura asimmetrica ornata a grottesche su fondo d' oro. I tralci vegetali, popolati di putti e di animali fantastici, si dipartono da un elemento centrale, aforma di candelabra sorretta da una figura femminile, impostato sulle diagonali della specchiatura. Al centro si apre un riquadro bordato di scuro, entro il quale appare una figura maschile identificata in Omero. Il poeta, ammantato e con una fascia trasversale sul petto, è presentato mentre segue con la mano destra le righe del testo di un volume, volgendo gravemente verso la destra il nobile profilo della testa completamente calva. Completano la decorazione tre tondi con figurazioni a monocrono: anch'essi sono incorniciati da bordure scure decorate e sono collegati alle cornici del riquadro centrale e della specchiatura da segmenti di raccordo analogamente decorati con motivi a sguscio.. Personaggi: Omero. Oggetti: volume
Lingua:
it
Soggetto:
Il poeta Omero e motivi ornamentali a grottesche
Formato:
varie: specchiatura alt. cm. 313; riquadro alt. cm. 102
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ doratura
Data:
sec. XVI; 1500 - 1503
Copertura:
Umbria (TR) - Orvieto
Ambito geografico:
- Orvieto (TR), Umbria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00150580 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Van Marle R., 1928; bibliografia di confronto: Salmi M., 1953; bibliografia di confronto: Scarpellini P., 1964; bibliografia di confronto: Carli E., 1965
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale