Chiesa di Sant'Anastasio Martire (chiesa, parrocchiale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Edificio caratterizzato da gradonata esterna che conferisce solennità alla struttura; interno a navata unica, ritmata da una serie di semipilastri su cui impostano archi ribassati e volte; nell'intervallo tra i semipilastri, gli altari laterali. Nel presbiterio, sopaelevato di un gradino, l'altare maggiore in marmi policromi sormontato da una cupola a pianta ellittica. Facciata a capanna con frontone triangolare con orologio; al di sotto tre aperture ad arco, sottolineate da cornice marcapiano, la centrale di maggiore ampiezza, in asse con il portale in blocchi di pietra squadrata, sormontato da stemma gentilizio. Sul fronte laterale Sud, sotto una serie di finestre che illuminano la navata, è addossato un edificio, che altera la facciata, ma che funge da contrafforte. Sul fronte laterale Nord, allineato con il setto presbiteriale, il campanile a tre ordini: la cella campanaria presenta aperture ad arco sui quattro fronti
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di Sant'Anastasio Martire
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi irregolari, calcare), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; semi-cupola (a botte; emisferica a sesto ribassato; ellittica), navata; presbiterio; coperture: a tetto; a tetto (a capanna; a padiglione a pianta rettangolare; a pianta quadrata, intera struttura travatura su muri ), chiesa; campanile; scale: scalone (d'accesso (esterno) rettilinea, pietra), esterna; elementi decorativi: portale ad arco; cornice marcapiano (a tutto sesto; modanata, pietra; pietra), prospetto Ovest; prospetto Ovest, esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, calcare), portale
Data:
intorno (XI metà, 1045/00/00 post - XIX inizio, 1811/00/00 ante); intero bene (XVIII inizio, 1706/11/03 post - XVIII fine, 1799/00/00 ante); intorno (XIX inizio, 1805/07/26 post - XX primo quarto, 1915/01/13 ante); intorno (XX primo quarto, 1918/00/00 post - XX primo quarto, 1924/00/00 ante); intorno (XX ultimo quarto, 1984/05/07 post - XX ultimo quarto, 1986/01/00 ante)
Copertura:
Molise (IS) - Acquaviva D'Isernia
Ambito geografico:
Salita Municipio - Acquaviva D'Isernia (IS), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00075324
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Masciotta Giambattista, 1988; bibliografia di confronto: Di Dario, 1978; bibliografia di confronto: Avigliano F., 1982; bibliografia di confronto: de Vincenzi Francesco/ Monaco Davide, 1993; bibliografia di confronto: AA.VV., 2003/05/00; bibliografia di confronto: Velente Franco, 2003
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale