Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9877192@

Il profeta Abacuc, Abacuc (vetrata, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

vetrata; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giovanni di Bonino da Assisi, Giovanni di Bonino da Assisi

Il pannello raffigura Il Profeta Abacuc . E' rappresentato con le sembianze di un giovane. E' di profilo, rivolto verso sinistra, con lo sguardo fisso in un punto in alto sopra di lui. Tiene con la mano sinistra il cartiglio su cui è scritto il suo nome. Sul fondo rosso a losanghe decorate a gigliato, si staglia il solito paesaggio roccioso che, con alcune varianti, ricorre nei pannelli dei profeti. Dalle rocce spuntano quattro alberelli. La scena è racchiusa da una cornice decorativa a motivi floreali.. soggetti sacri

Lingua:

it

Soggetto:

Abacuc, Il profeta Abacuc

Formato:

cm, altezza: 105; larghezza: 82,7

Materia e tecnica:

vetro; piombo

Data:

secondo quarto sec. XIV; 1325 ca - 1334 ca

Copertura:

Umbria (TR) - Orvieto

Ambito geografico:

Basilica Cattedrale di Maria SS. ma Assunta, - Orvieto (TR), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00127064

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Fumi L., 1891; bibliografia specifica: Cristofani G., 1909; bibliografia di confronto: Toesca P., 1951; bibliografia di confronto: Castelnuovo E., 1958; bibliografia specifica: Carli E., 1965; bibliografia specifica: Bonelli G., 1952; bibliografia di confronto: Marchini G., 1973; bibliografia specifica: AA. VV., 1987; bibliografia di confronto: EDB, 1974; bibliografia specifica: Duomo Orvieto, 1988; bibliografia di confronto: Craveri M., 1990; bibliografia specifica: Testa G., 1990; bibliografia specifica: Vetrata Duomo, 1991; bibliografia di confronto: Andreani L., 1992; bibliografia di confronto: Bon C. (?), 1992

Diritti

Diritti: detenzione persona giuridica senza scopo di lucro

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Giovanni di Bonino da Assisi; Giovanni di Bonino da Assisi, Il profeta Michea, Michea (vetrata, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9877213@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni di Bonino da Assisi; Giovanni di Bonino da Assisi, Il profeta Michea, Michea (vetrata, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9877237@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni di Bonino da Assisi; Giovanni di Bonino da Assisi, Il profeta Ezechiele, Ezechiele (vetrata, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9877243@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni di Bonino da Assisi; Giovanni di Bonino da Assisi, Il profeta Gioele, Gioele (vetrata, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9877247@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link