Pegaso con strumenti calcografia, Pegaso (cera da filigrana, opera isolata)
Tipo:
cera da filigrana; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La cera da filigrana è il primo dei passaggi necessari per creare quelle che sono le tele da applicare sopra alle forme da carta, così da creare un foglio di carta fatta a mano con filigrana in chiaro- scuro. I passaggi successivi per giungere dalla cera da filigrana sino alla tela in bronzo fosforoso da cucire sulla forma, possono essere così riassunti: BAGNO GALVANICO: la cera dopo essere stata cosparsa di grafite viene ed essere posta nel contenitore per il bagno, dove in 24 ore circa vi si forma sopra uno strato di rame che ne crea la riproduzione. Della cera oltre al positivo in un passaggio successivo e per mezzo del bagno galvanico viene ad essere creato anche il suo negativo. CREAZIONE DEL PUNZONE: Entrambe le parti di rame, vengono applicate a dei supporti in piombo o altri metalli pesanti. TRASPORTO TRAMITE MARTELLAMENTO: all'interno delle due punzoni realizzati viene apposta la tela che viene battuta con uno speciale martello con protezione di gomma e successivamente pressata così da imprimervi l?immagine. APPLICAZIONE DELLA TELA: l'ultima fase del procedimento è l'apposizione della tela realizzata nella forma da carta per creare il foglio. SPECIFICHE DELLA CERA: Questa cera di colore verde si presenta con un supporto in vetro per rinforzo e raffigura gli strumenti destinati alla calcografia. Sulla scatola infatti è riportata la dicitura ‘calcografia’ e sulla cera in alto troviamo la sigla C, che molto probabilmente corrisponde alla ditta Coen C di Milano e che ha all’interno delle collezioni del Museo un’altra cera raffigurante il marchio della fabbrica ed una destinata, secondo le maestranze ancora in vita, al ramo materno della famiglia Coen, i Giori. Di questa cera inoltre, sempre tra le collezioni del Museo, è presente la Forma da Carta, utensile definitivo per la produzione del foglio di carta (foto SBAPSAE FI 10539UC). INCROCI ORIZZONTALI ALTRI INV.: INV.P.029 - INV.P.030- INV.P.031- INV.P.032- INV.FC.46 - INV.FC.047- INV.FC.057- INV.FC.061- INV.FC.062. CONTENITORI: SCATOLA 17 CF - INV. CF. 0066. All'interno della scatola troviamo il disegno originale della cera datato 1937.. Cavallo alato al centro e in basso a sinistra strumenti della calcografia
Lingua:
it
Soggetto:
Pegaso, Pegaso con strumenti calcografia
Formato:
cm, altezza: 17; larghezza: 15,4; profondità 0,6
Materia e tecnica:
cera/ incisione
Data:
prima metà sec. XX; 1937 post - 1947 ante
Copertura:
Toscana (PT) - Pescia
Ambito geografico:
- Pescia (PT), Toscana - Italia
Fonte:
Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00783742
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale