Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9880482@

Figura femminile coronata d'alloro con scudo crociato e puttini che leggono libri ai suoi piedi (cera da filigrana, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

cera da filigrana; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

La cera da filigrana è il primo dei passaggi necessari per creare quelle che sono le tele da applicare sopra alle forme da carta, così da creare un foglio di carta fatta a mano con filigrana in chiaro- scuro. I passaggi successivi per giungere dalla cera da filigrana sino alla tela in bronzo fosforoso da cucire sulla forma, possono essere così riassunti: BAGNO GALVANICO: la cera dopo essere stata cosparsa di grafite viene ed essere posta nel contenitore per il bagno, dove in 24 ore circa vi si forma sopra uno strato di rame che ne crea la riproduzione. Della cera oltre al positivo in un passaggio successivo e per mezzo del bagno galvanico viene ad essere creato anche il suo negativo. CREAZIONE DEL PUNZONE: Entrambe le parti di rame, vengono applicate a dei supporti in piombo o altri metalli pesanti. TRASPORTO TRAMITE MARTELLAMENTO: all'interno delle due punzoni realizzati viene apposta la tela che viene battuta con uno speciale martello con protezione di gomma e successivamente pressata così da imprimervi l?immagine. APPLICAZIONE DELLA TELA: l'ultima fase del procedimento è l'apposizione della tela realizzata nella forma da carta per creare il foglio. SPECIFICHE DELLA CERA: Questa cera di colore verde si presenta con un supporto in vetro per rinforzo e raffigura gli strumenti destinati alla calcografia. Sulla scatola infatti è riportata la dicitura ‘calcografia’ e sulla cera in alto troviamo la sigla C, che molto probabilmente corrisponde alla ditta Coen C di Milano e che ha all’interno delle collezioni del Museo un’altra cera raffigurante il marchio della fabbrica ed una destinata, secondo le maestranze ancora in vita, al ramo materno della famiglia Coen, i Giori. Di questa cera inoltre, sempre tra le collezioni del Museo, è presente la Forma da Carta, utensile definitivo per la produzione del foglio di carta (foto SBAPSAE FI 10539UC). INCROCI ORIZZONTALI ALTRI INVENTARI: INV.P.123- INV.P.124- INV.P.125 - INV. FC 034 - INV. FC 035 (EX NRO. 220) CONTENITORI: SCATOLA 19 CF - INV.CF.0074. Figura femminile coronata d'alloro con scudo crociato e puttini che leggono libri ai suoi piedi

Lingua:

it

Soggetto:

Figura femminile coronata d'alloro con scudo crociato e puttini che leggono libri ai suoi piedi

Formato:

cm, altezza: 13,5; larghezza: 11,5; profondità 0,7

Materia e tecnica:

cera/ incisione

Data:

prima metà sec. XX; 1928 post - 1940 ante

Copertura:

Toscana (PT) - Pescia

Ambito geografico:

- Pescia (PT), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00783746

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Figura femminile coronata d'alloro con scudo crociato e puttini che leggono libri ai suoi piedi (cera da filigrana, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15201854@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ligari Angelo (1801/ 1885) , puttini

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_40040-00268

consulta la scheda esterna
Immagine

Cambiaso Luca (1527 - 1585), puttini

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_74307

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Coletti, Luigi (1886/ 1961) , Puttini alati

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:8101-F

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link