Palazzo Valerio (palazzina, bifamiliare)
Tipo:
palazzina; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio a schiera, a pianta rettangolare, si sviluppa su quattro livelli di piano, di cui uno seminterrato. La struttura muraria è in pietra e laterizio intonacata, a fasce al piano terra; gli orizzontamenti sono costituiti da solai in ferro e laterizio, la copertura è a terrazzo, con parapetto in muratura. La stretta facciata inquadrata da lesene angolari e alto cornicione aggettante a fasce lineari, è caratterizzata da un portale ad arco a tutto sesto in pietra lavorata, sormontata da un ampio balcone in asse, come quello superiore più stretto. Porte-finestre balconi incorniciate, in pietra al 1° livello, in mattoni al 2°, reggimensole in ghisa e ringhiere in ferro lavorato a motivi geometrici. Nell'immobile due unità abitative
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Valerio
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio; pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (intero solaio ferro e laterizio), intero bene; coperture: a terrazzo (piana), intero bene; scale: scala (principale a tre rampe), interna; elementi decorativi: cornicione; portale ad arco; ringhiere; reggimensola; portone (a fasce; a tutto sesto; a motivi geometrici, muratura intonacata; laterizio; pietra; ferro; ghisa; legno), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
centro urbano (IX terzo quarto, 872/00/00 post - XIX primo quarto ante); intero bene (XIX fine post - XX fine, 1998/08/20 ante)
Copertura:
Molise (CB) - Montenero di Bisaccia
Ambito geografico:
Piazza Giovanni XXIII, 9, 18 - Montenero di Bisaccia (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00036294
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Masciotta Giambattista, 1988; bibliografia di confronto: Paterno Emilio Ambrogio, 1969; bibliografia di confronto: AA.VV., 2005; bibliografia di confronto: Claudio Civerra, Alberto Lemme, Giandomenico Cifani, 2007
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale