Casino Manfredi-Selvaggi (casa, rurale)
Tipo:
casa; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio è costituito da due blocchi contrapposti di diversa dimensione, collegati da una corte interna dove sono ubicati gli accessi alla fabbrica. Dall'esterno si percepiscono i due blocchi di due piani ciascuno, collegati da una cortina muraria caratterizzata da due portali contrapposti. All'interno della corte, affiancate all'ingresso principale, sono ubicate due scale in pietra che danno accesso alle residenze. Il cortile interno è contornato su tre lati da porticato, al disopra del quale è sito un ballatoio che collega i due corpi di fabbrica. Al piano terra, dalla corte, si accede ai locali destinati a ricovero animali ed a uso agricolo
Lingua:
it
Soggetto:
Casino Manfredi-Selvaggi
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi irregolari, pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; solaio; solaio (piano/a; piano/a in pietra; in legno, intero solaio), piano terra; piano terra corpo di sinistra; piani superiori; coperture: a tetto (a n falde a falde contrapposte, intera copertura in legno ), intero bene; pavimenti: pietra; in cotto p. t.; p. 1
Data:
intero bene (XIX inizio post - XX inizio ante)
Copertura:
Molise (CB) - San Massimo
Ambito geografico:
Via Cerreto - San Massimo (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00020555
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Masciotta Giambattista, 1988; bibliografia di corredo: AA.VV., 2007; bibliografia di corredo: AA.VV., 1996/12/00; bibliografia specifica: AA.VV:, 1979/00/00
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale