Pinna Parpaglia (palazzo, signorile)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Edificio con impianto planimetrico ad "L" irregolare. Realizzato in muratura portante, su tre piani più sottotetto, volte a padiglione al piano terra e solai piani in putrelle e laterizio ai livelli superiori. È costituito da un corpo principale leggibile sia in pianta che in alzato e da annessi che occupano parte del cortile retrostante l’intero edificio, con copertura crollata. La suddivisione interna si ripete uguale nei vari livelli. Il Palazzo, nonostante la scansione pseudo simmetrica con portale centrale e due finestre per lato al piano terra e cinque finestre nei piani superiori, ha uno sviluppo maggiore in senso longitudinale nel lato a destra, dove trova collocazione la scala principale. A rendere il tutto maggiormente asimmetrico è un corpo stretto, che chiude probabilmente un precedente passaggio tra il Palazzo e l’edificio attiguo a destra, più basso del corpo principale e da esso separato anche nella decorazione. La copertura è a due falde con terrazza nel lato sinistro
Lingua:
it
Soggetto:
Pinna Parpaglia
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, calcare; pietra vulcanica), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; solaio; solaio (a padiglione; piano; piano rettangolare non valutabile; soletta; intero solaio non valutabile; putrelle e laterizio; legno), corpo principale/intero p.t; corpo principale/intero p.1/intero p.2; vano scala; coperture: a tetto; distrutta; terrazza (a due falde; semplice a falde asimmetriche), corpo principale; corpo posteriore; corpo principale/lato sinistro; scale: scalone (principale a due rampe, realizzata su archi rampanti, non accertabile), interna; pavimenti: in pasta di cemento a motivi geometrici, intero bene; elementi decorativi: cornicione; fascia marcapiano; architrave; cornice; cornice ad arco; basamento; cantonali; ringhiera; ringhiera; mensole; decorazione; decorazione; balaustra (con mensole; aggettante; a modanatura liscia; a modanature semplici; ad arco ribassato; a dentelli; aggettante; ad arco ribassato; mistilineo; a modanatura liscia; con chiave di volta; bugnato rustico; finto bugnato liscio; a motivi geometrici; a motivi geometrici; a motivi geometrici; a motivi geometrici; a motivi vegetali; a motivi geometrici; a motivi vegetali; a motivi geometrici, pietra; pietra; finitura intonacata; trachite; trachite; finitura intonacata; ferro battuto; ferro battuto; pietra; laterizio), prospetti su strada; prospetti su strada; prospetti su strada; prospetti su strada; prospetto principale; prospetti su strada; prospetti su strada; piano nobile/balconi; scalone; piano nobile/balconi; corpo principale/piano terra; corpo principale/piano terra; prospetti su strada, esterna; esterna; finestre/p. 1; finestre; portone; esterna; p.t/p.1; esterna; interna; esterna; volte; cornice/parete; terrazza; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide (incisa/o, marmo), prospetto principale
Data:
intero bene (XX ca. inizio ca., 1898-1901ca - XX inizio, 1898-1901ca); carattere generale (XIX fine - XX inizio); carattere generale (XX inizio - XX, 1966 ca.)
Copertura:
Sardegna (SS) - Pozzomaggiore
Ambito geografico:
Via Generale Pinna Parpaglia 25 - Pozzomaggiore (SS), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00195172
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rassu M., 1997
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale