Begonia evansiana
Tipo:
image; dipinto
Categoria:
Dipinti; Botanica
Autore:
Autore di contributo:
Università degli Studi di Padova - Biblioteca dell'Orto Botanico (Editor of compilation)
begonia grandis dryand. ssp. evansiana (andrews) irmsch.] Begoniaceae begonia Le Begoniacee sono piante succulente che crescono spontanee nelle regioni umide tropicali di ambo gli emisferi, particolarmente nell'America meridionale, isole Hawaii e Nuova Guinea; può vivere in piena terra, ma non in pieno sole, anche nelle regioni settentrionali d'Italia. È una specie 'tuberosa con steli annuali carnoso-succulenti, alti fino a un metro. Le foglie sono asimmetriche, come nella maggior parte delle Begonie, rosse venose di sotto, d'un bellissimo effetto; i fori maschili e femminili sulla stessa infiorescenza sono di un rosa tenue e delicato. E stata introdotta in Europa dalla Cina nel 1804. La prima segnalazione per l'Italia è datata 1820, allorché figurava come B. discolor nel catalogo delle piante dell'Orto botanico di Padova.
Lingua:
lat
Soggetto:
Begonia evansiana Andr., begonia, Cattrani, pittura botanica, Bonato, Orto Botanico Padova, erbario dipinto, fiori, piante
EuroVoc 4.2, botanica
EuroVoc 4.2, Botanik
EuroVoc 4.2, istruzione scientifica
EuroVoc 4.2, wissenschaftlicher Unterricht
EuroVoc 4.2, illustrazione grafica
EuroVoc 4.2, Abbildung
Materia e tecnica:
tempera su carta
Ambito cronologico:
sec. XVIII - XIX
Fonte:
Biblioteca dell'Orto Botanico, O.f.g.42
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di PHAIDRA - Università di Padova è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Riferimenti
Relazione: risorsa collegata
È incluso da: risorsa collegata; risorsa collegata
È posseduto da: Università di Padova - Biblioteca dell'Orto botanico
Fonte dati
PHAIDRA - Università di Padova / Erbari illustrati della biblioteca dell'Orto botanico di Padova
Identificatore: 11168_11_26368
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio